Passa al contenuto

Documentation

Installazione del motore e del motoriduttore*

Riassunto: Questa procedura fornisce raccomandazioni importanti relative alla progettazione e al montaggio di un sistema motoriduttore elettrico. A tal fine, offre raccomandazioni relative all'allineamento, al fissaggio meccanico, al rispetto dell'indice di protezione (IP), alla gestione termica (ventilazione) e al cablaggio elettrico dei sistemi motore e riduttore.

1) Preparazione e fissaggio meccanico

  • Supporto: Assicurarsi che il supporto sia rigido e perfettamente piano per evitare qualsiasi deformazione del telaio del motore o del riduttore. L'uso di distanziatori o piastre di rinforzo potrebbe essere necessario.
  • Seraggio: Rispettare assolutamente i valori di coppia specificati dal costruttore per il fissaggio del motore, del riduttore e dei supporti. Applicare frenafiletti secondo le raccomandazioni. Un ricontrollo del serraggio è richiesto dopo 50 ore di funzionamento, poi periodicamente.
  • Allineamento: Verificare la coassialità tra il motore e il riduttore, nonché l'allineamento degli accoppiamenti. Un difetto di allineamento è una fonte principale di vibrazioni, usura prematura e surriscaldamento del sistema.
  • Antivibranti: Utilizzare silent block se l'applicazione lo richiede, ma assicurarsi che non compromettano l'allineamento del sistema quando è sottoposto al carico nominale.


2) Protezione ambientale (IP) e tenuta

  • Indice di Protezione (IP): Scegliere un indice di protezione adatto all'ambiente di utilizzo (polvere, fango, pioggia, pulizia). È essenziale proteggere anche i connettori considerati "stagni".
  • Passacavi e Pressacavi: Orientarli preferibilmente verso il basso per impedire l'infiltrazione d'acqua. Creare un anello di servizio (goccia d'acqua) per guidare l'umidità lontano dall'ingresso del contenitore.

  • Coperchi e Schermi: Installare protezioni contro gli schizzi e i sassi. Evitare configurazioni che potrebbero creare trappole per fango o acqua, capaci di trattenere l'umidità e accelerare la corrosione.

3) Gestione termica (motore, riduttore, controllore)

  • Dissipazione: Installare piastre di diffusione, dissipatori a lamelle o una ventilazione forzata se lo studio termico lo giustifica. Se previsto, l'accoppiamento termico con il telaio (tramite pasta o film termico) deve essere eseguito con cura.
  • Ventilazione: Evitare di installare il motore o il controllore in un involucro chiuso senza ventilazione adeguata. Tenere conto del derating termico (riduzione della potenza ammissibile) del controllore e del motore legato alla temperatura ambiente.
  • Sorveglianza: Durante le prove, monitorare la temperatura. La corrente continua nominale non deve essere superata. Ridurre il carico o la durata del funzionamento in caso di surriscaldamento eccessivo.

4) Trasmissione e accoppiamenti

  • Accoppiamenti: Scegliere accoppiamenti elastici o a denti in base alle tolleranze di allineamento ammissibili e alla coppia da trasmettere. Rispettare rigorosamente le coppie di serraggio e l'adattamento delle chiavette.
  • Catene e Cinghie: Assicurarsi che la tensione sia corretta e che le pulegge o i pignoni siano perfettamente allineati. Prevedere carter di protezione e applicare la lubrificazione secondo le raccomandazioni.
  • Motore-Ruota: Il riduttore deve essere dimensionato per supportare il carico meccanico totale. Un freno a mancanza di corrente è fortemente raccomandato per garantire la sicurezza a fermo o in pendenza.

5) Cablaggio e connettori

  • Cablaggio di Potenza: Utilizzare capicorda crimpati con uno strumento omologato e rispettare le coppie di serraggio dei terminali. Proteggere le connessioni con una guaina termoretraibile e instradare i fasci in percorsi protetti.
  • Cablaggio di Segnale: Per i segnali (sensori Hall, encoder, bus CAN), utilizzare coppie intrecciate e schermate. Se viene utilizzato un bus CAN, assicurarsi della terminazione a $120\ \Omega$. Separare rigorosamente i fasci di potenza dai fasci logici (segnale) per evitare interferenze.
  • Identificazione: Identificare chiaramente le polarità, le fasi, gli identificativi e il senso di rotazione. Mantenere aggiornata la documentazione tecnica del cablaggio.

6) Messa in servizio e prove

  1. Ispezione Preliminare: Effettuare un'ispezione visiva completa per verificare i serraggi, l'allineamento e il rispetto dell'indice IP.
  2. Prova a Vuoto: Avviare il sistema con un aumento progressivo della velocità. Verificare l'assenza di vibrazioni o rumori anomali. Utilizzare la telemetria per controllare la corrente, la velocità e la temperatura.
  3. Prova a Carico Leggero: Controllare il surriscaldamento del motore, del riduttore e del controllore. Monitorare l'apparizione di slittamenti o giochi nella trasmissione.
  4. Validazione Finale: Verificare che la coppia e la velocità raggiunte corrispondano alle esigenze specificate. Procedere alla regolazione delle rampe di accelerazione/decelerazione e dei limiti di sicurezza, quindi controllare il funzionamento dell'arresto di emergenza.

7) Manutenzione e punti di controllo

  • Riseraggio: Un ricontrollo dei serraggi (meccanici ed elettrici) è obbligatorio dopo la messa in servizio, poi deve essere pianificato periodicamente.
  • Pulizia: Verificare lo stato dei filtri e delle prese d'aria, la pulizia delle alette di raffreddamento e l'integrità delle guarnizioni e dei passacavi.
  • Sorveglianza e Manutenzione: Monitorare le perdite d'olio del riduttore, i rumori anomali e i punti di surriscaldamento. Stabilire e seguire un piano di manutenzione preventiva rigoroso.

Lista di controllo rapida

  • Supporti piani/rigidi 
  • Coppie di serraggio rispettate
  • Allineamento e accoppiamenti verificati
  • IP/connettori protetti; 
  • Passacavi orientati correttamente
  • Dissipazione termica prevista; 
  • Prove T° conformi
  • Cablaggio potenza/logica separato
  • Identificazione completa



*: Le informazioni tecniche presentate in questo articolo sono fornite a titolo indicativo. Non sostituiscono le istruzioni ufficiali dei produttori. Prima di qualsiasi installazione, manipolazione o utilizzo, consultare la documentazione del prodotto e rispettare le istruzioni di sicurezza. Il sito Torque.works non può essere ritenuto responsabile di un uso improprio o di un'interpretazione errata delle informazioni fornite.