BMS (Battery Management System)*
Ruolo e principio generale
Il BMS (Battery Management System) è un dispositivo elettronico incaricato di proteggere, monitorare e gestire il modulo batteria.
Costituisce un elemento essenziale di qualsiasi sistema elettrico che utilizza batterie, garantendo sicurezza, prestazioni e longevità.
Il BMS assicura il monitoraggio in tempo reale:
delle tensioni di ogni cella,
della corrente di carica e scarica,
delle temperature del modulo batteria.
Il suo obiettivo è sfruttare al meglio il potenziale energetico della batteria preservandola da condizioni dannose a breve o lungo termine (sovraccarico, scarica profonda, sovracorrente, surriscaldamento…).
Impianto e funzionamento
Il BMS si presenta generalmente sotto forma di una scheda elettronica installata il più vicino possibile alla batteria.
È alimentato direttamente dalla batteria che protegge, il che gli consente di funzionare in modo autonomo, anche quando il sistema globale (veicolo, macchina, strumento, ecc.) è fermo.

Funzioni principali del BMS
1. Protezione contro le sovratensioni
Il BMS impedisce il sovraccarico delle celle, che potrebbe causarne il deterioramento o addirittura la distruzione.
Ogni produttore specifica una tensione massima da non superare:
Esempio: per una cella LiFePO₄, la tensione massima è di 3,65 V.
2. Protezione contro le sottotensioni
Il BMS isola automaticamente la batteria per evitare una scarica troppo profonda, che ridurrebbe notevolmente la sua durata di vita.
Esempio: per una cella LiFePO₄, la tensione minima è di 2,5 V.
3. Protezione contro le sovracorrenti
Il BMS protegge anche la batteria da:
i cortocircuiti,
le correnti di scarica troppo elevate.
Queste situazioni possono causare un surriscaldamento pericoloso e distruggere le celle.

4. Bilanciamento delle celle
Il BMS assicura una funzione di bilanciamento tra le diverse celle di un modulo.
Riporta tutte le celle a una tensione identica, per garantire un usura omogenea e prolungare la durata complessiva del pacco.
Risultato: un rendimento migliorato e una maggiore stabilità nel tempo.
5. Misura e gestione delle temperature
I BMS moderni integrano una o più sonde di temperatura.
Esse permettono:
di interrompere la carica se la batteria diventa troppo calda,
o di bloccare la ricarica se la temperatura è troppo bassa.
In questo modo, le celle e la scheda elettronica sono protette contro le temperature anomale.
6. Configurazione e personalizzazione
I BMS avanzati consentono una configurazione dettagliata, che include:
il numero di celle in serie,
i limiti superiori e inferiori di tensione e corrente,
la velocità di bilanciamento,
o anche limiti di temperatura personalizzati.
Queste impostazioni permettono un controllo preciso della batteria, ottimizzando sia la sicurezza che le prestazioni.
In sintesi
| Funzione principale | Ruolo del BMS |
| Protezione contro sovratensione | Impedisce il sovraccarico delle celle |
| Protezione contro sottotensione | Evita la scarica profonda |
| Protezione contro sovracorrente | Previene cortocircuiti e surriscaldamenti |
| Bilanciamento delle celle | Uniforma le tensioni per prolungare la durata di vita |
| Gestione delle temperature | Interrompe carica/scarica se temperatura anomala |
| Configurazione personalizzata | Regola i limiti e i parametri in base all'applicazione |
Il BMS è quindi un componente indispensabile in qualsiasi sistema a batteria moderno. Funziona come un cervello elettronico, garantendo la sicurezza, le prestazioni e la durabilità del pacco batteria, sia che si tratti di un veicolo elettrico, di uno strumento industriale o di un sistema di stoccaggio dell'energia.
*: Le informazioni tecniche presentate in questo articolo sono fornite a titolo indicativo. Non sostituiscono i manuali ufficiali dei produttori. Prima di qualsiasi installazione, manipolazione o utilizzo, si prega di consultare la documentazione del prodotto e rispettare le istruzioni di sicurezza. Il sito Torque.works non può essere ritenuto responsabile per un uso improprio o un'interpretazione errata delle informazioni fornite.
