Passa al contenuto

Documentation

Sicurezza e buone pratiche di installazione delle batterie al litio (48 a 51,2 V)*

Le batterie al litio utilizzate nelle applicazioni a bassa tensione (48–51,2 V) offrono un'alta densità energetica e una lunga durata. Tuttavia, la loro energia potenziale significativa richiede una particolare attenzione durante la loro integrazione, cablaggio, protezione e manutenzione.

I seguenti punti presentano i principi essenziali di sicurezza e affidabilità per la loro installazione.

1. Integrazione meccanica

Un'installazione meccanica corretta determina la sicurezza e la longevità del pacco batteria:

  • Evitare urti, schiacciamenti o cadute che potrebbero danneggiare le celle o deformare l'involucro.

  • Installare la batteria su un supporto rigido e stabile, dimensionato per sostenere il suo peso e le sollecitazioni dinamiche.

  • Ammortizzare le vibrazioni (tamponi, silentblock, schiuma densa) per prevenire microfessure interne e allentamenti di connessione.

  • Scegliere un indice di protezione (IP) adatto all'ambiente:

    • IP54 minimo per uso interno o laboratorio asciutto,

    • IP65 o superiore per ambienti polverosi, fangosi o esposti all'acqua.

Una buona integrazione meccanica previene le defaillance strutturali e i rischi termici o elettrici legati a sollecitazioni fisiche.

2. Cablaggio e connessioni elettriche

Il cablaggio deve garantire una bassa resistenza di contatto e una sicurezza massima:

  • Minimizzare la lunghezza dei cavi di potenza per ridurre le perdite e limitare l'induttanza.

  • Utilizzare sezioni adatte alla corrente massima (secondo norme CEI/UL e riscaldamento ammissibile).

  • Proteggere i passaggi con passacavi o guaine isolanti per evitare sfregamenti o spigoli taglienti.

  • Rispettare i coppie di serraggio dei terminali secondo le specifiche del produttore.

  • Identificare chiaramente le polarità (+ e −) con un marchio visibile e permanente.

Qualsiasi errore di cablaggio o allentamento può causare surriscaldamento, cortocircuito o arco elettrico.

3. Dispositivi di protezione

Le protezioni sono indispensabili per limitare gli effetti di un difetto o di un errore umano:

  • Installare un fusibile DC o interruttore il più vicino possibile al polo positivo della batteria.

  • Prevedere un sezionatore manuale o interruttore di disconnessione facilmente accessibile per l'isolamento rapido del pacco.

  • Vietare la presenza di strumenti o oggetti metallici liberi nell'area di lavoro per evitare cortocircuiti accidentali.

Un buon dimensionamento delle protezioni condiziona la sicurezza antincendio e la protezione del personale.

4. Carica e sorveglianza

La carica è una fase critica per la sicurezza e la durata della batteria:

  • Utilizzare esclusivamente un caricatore compatibile con la chimica (Li-ion, LiFePO₄…) e la tensione nominale (48–51,2 V).

  • Vietare qualsiasi carica a temperatura negativa (< 0 °C), a meno che non sia previsto un sistema di riscaldamento integrato dal produttore.

  • Monitorare visivamente e termicamente le prime cariche dopo l'installazione per rilevare eventuali anomalie (surriscaldamento, rigonfiamento, odore).

Un controllo attento delle prime cariche garantisce il buon funzionamento del BMS e la stabilità elettrochimica del pacco.

5. Stoccaggio e manutenzione

Le condizioni di stoccaggio influenzano direttamente la durata di vita della batteria:

  • Stoccare a uno stato di carica intermedio (40–60 % SoC), temperatura 10–25 °C, in una zona asciutta e ventilata.

  • Evitare qualsiasi esposizione prolungata al calore, all'umidità o alla luce diretta del sole.

  • Verificare la tensione trimestralmente ed effettuare una ricarica di manutenzione se la tensione scende sotto la soglia raccomandata dal produttore.

Queste precauzioni prevengono la degradazione chimica e i rischi di scarica profonda.

6. Gestione elettronica (BMS)

Il Battery Management System (BMS) è il cuore della sicurezza delle batterie al litio:

  • Verificare le soglie di attivazione (sotto/sovratensione, sovracorrente, surriscaldamento) e la loro coerenza con le specifiche del pacco.

  • Consultare regolarmente il registro degli eventi per rilevare qualsiasi comportamento anomalo.

  • Assicurarsi del buon bilanciamento delle celle, indispensabile per la performance e la sicurezza a lungo termine.

Un BMS ben configurato e monitorato previene la maggior parte degli incidenti gravi (surriscaldamento, fuga termica, squilibrio cellulare).

7. Conclusione

Le batterie al litio 48–51,2 V rappresentano un compromesso ideale tra prestazioni e sicurezza, a condizione di rispettare regole rigorose di installazione e utilizzo.

Un'integrazione meccanica robusta, un cablaggio accurato, protezioni adeguate e un monitoraggio rigoroso del BMS assicurano l'affidabilità, la durata e la sicurezza del sistema in tutte le condizioni d'uso.


*: Le informazioni tecniche presentate in questo articolo sono fornite a titolo indicativo. Non sostituiscono le istruzioni ufficiali dei produttori. Prima di qualsiasi installazione, manipolazione o utilizzo, consultare la documentazione del prodotto e rispettare le istruzioni di sicurezza. Il sito Torque.works non può essere ritenuto responsabile per un uso improprio o un'interpretazione errata delle informazioni fornite.