Buone pratiche di manipolazione, installazione e stoccaggio delle batterie al litio*

Le batterie al litio offrono alte prestazioni energetiche, ma richiedono precauzioni particolari durante la manipolazione, l'installazione e lo stoccaggio.
Un uso inappropriato può causare un degrado prematuro, o addirittura rischi per la sicurezza (surriscaldamento, cortocircuito, incendio...).
Manipolazione e fissaggio
Evitare impilamenti instabili o cadute accidentali.
Quando installate, le batterie devono essere fissate saldamente per limitare le vibrazioni e gli urti.
I terminali e tutte le parti sotto tensione devono essere isolate per prevenire qualsiasi rischio di cortocircuito.
Mantenere le batterie lontane da qualsiasi materiale conduttore, liquido infiammabile o fonte di calore.
L'installazione deve essere effettuata in un ambiente ventilato, asciutto e a temperatura controllata.
Cablaggio e connessioni elettriche
I cablaggi devono essere curati e sicuri:
utilizzare guaine, passacavi e fascette adatte per evitare qualsiasi deterioramento meccanico.
Le connessioni devono essere effettuate secondo le raccomandazioni del produttore con gli strumenti appropriati:
crimpatura corretta dei terminali,
serraggio a coppia per le connessioni avvitate.
È fortemente consigliato integrare una protezione con fusibile sulla linea positiva, posizionata il più vicino possibile al terminale “+” della batteria.
Effettuare controlli regolari dello stato delle connessioni e del serraggio.
Ricarica e precauzioni d'uso
Utilizzare sempre un caricatore adatto al tipo di batteria (tensione, potenza e protocollo di carica compatibili).
Una batteria al litio non deve mai essere ricaricata a una temperatura negativa (T < 0°C).
La ricarica sotto 0°C è possibile solo se la batteria integra un sistema di riscaldamento.
In condizioni di freddo, attendere che la batteria raggiunga una temperatura accettabile prima di iniziare la carica.
Stoccaggio delle batterie al litio
Per un stoccaggio prolungato, mantenere un livello di carica compreso tra il 40% e il 60%:
ciò limita l'invecchiamento chimico e preserva la tensione interna.
Il tasso di auto-scarica di una batteria al litio è generalmente del 10 al 20% all'anno,
e può raggiungere il 30% o più se integra un BMS attivo.
→ È quindi indispensabile monitorare regolarmente il livello di carica.
Una batteria lasciata sotto la sua tensione minima di sicurezza entra in scarica profonda, il che può danneggiarla in modo irreversibile.
Le condizioni ideali di stoccaggio sono:
Temperatura: tra 10°C e 25°C,
Ambiente: asciutto, ventilato e temperato.
In sintesi
| Buone pratiche | Obiettivo |
| Fissaggio rigido e isolato | Evitare vibrazioni e urti |
| Isolamento dei terminali | Prevenire i cortocircuiti |
| Cablaggio curato e protetto | Sicurezza meccanica ed elettrica |
| Fusibile vicino al terminale + | Protezione contro le sovracorrenti |
| Ricarica adeguata e controllata | Conservazione della chimica interna |
| Stoccaggio tra il 40 e il 60% SoC | Limitare l'invecchiamento |
| Monitoraggio periodico del SoC | Evitare la scarica profonda |
| Temperatura di stoccaggio 10–25°C | Stabilità chimica e sicurezza |
*: Le informazioni tecniche presentate in questo articolo sono fornite a titolo indicativo. Non sostituiscono le istruzioni ufficiali dei produttori. Prima di qualsiasi installazione, manipolazione o utilizzo, si prega di consultare la documentazione del prodotto e rispettare le istruzioni di sicurezza. Il sito Torque.works non può essere ritenuto responsabile per un uso inappropriato o un'interpretazione errata delle informazioni fornite.