Passa al contenuto

Documentation

Diagnosi di un sistema motore–controllore: metodi e punti chiave*

Quando un motore BLDC non funziona come previsto — colpi, perdita di coppia, interruzioni casuali o surriscaldamento anomalo — è essenziale adottare un approccio di diagnosi metodica.

Il sistema motore–controllore forma un sistema strettamente collegato: un'anomalia su uno spesso si ripercuote sull'altro.

Ecco i passaggi da seguire per identificare efficacemente le cause del malfunzionamento.

1. Lettura dei codici di errore del controllore

Il primo passo consiste nell'interrogare il controllore per leggere i codici di errore registrati.

Queste informazioni forniscono un'indicazione diretta sulla natura del problema:

  • Sovratensione: tensione del bus DC troppo alta (rigenerazione eccessiva, batteria piena, frenata brusca).

  • Sottotensione: tensione del pacco troppo bassa (batteria scarica, cavi troppo lunghi o sezione insufficiente).

  • Sovracorrente: picco di corrente oltre il limite (avvio brusco, cortocircuito parziale, coppia troppo elevata).

  • Surriscaldamento: temperatura del controllore o del motore oltre i limiti di sicurezza (raffreddamento insufficiente).

  • Errore sensore: incoerenza o assenza di segnali Hall/encoder (cattivo cablaggio, sensore difettoso, rumore).

Ogni codice deve essere analizzato nel suo contesto: alcuni difetti sono conseguenti ad altri (es. sovracorrente dovuta a un'inversione di fasi).

2. Verificare la telemetria del sistema

I controllori moderni offrono una telemetria completa tramite collegamento seriale, USB o bus CAN.

Analizzare questi valori consente di confermare o escludere alcune ipotesi:

  • Corrente motore: coerente con il carico meccanico?

  • Tensione pacco: stabile sotto sforzo? caduta eccessiva durante le accelerazioni?

  • Temperature: motore, elettronica di potenza, dissipatore.

  • Velocità e comando: corrispondenza tra comando e risposta reale.

Confrontare questi dati con le valori attese o nominali consente di identificare rapidamente un'anomalia elettrica o termica.

3. Misure fisiche: oscilloscopio o pinza amperometrica

Quando la telemetria non è sufficiente, un controllo con l'oscilloscopio o con la pinza DC/AC può rivelare fenomeni nascosti:

  • Ondulazioni di corrente troppo elevate → filtraggio o controllo PWM difettoso.

  • Bruit ou oscillations sur la tension DC → câblage trop long, condensateurs vieillissants.

  • Cadute di tensione significative durante le richieste di corrente → resistenza di linea troppo elevata o connettori degradati.

Queste misure aiutano a distinguere un problema puramente elettrico da un problema software o sensore.

4. Problemi frequenti e i loro sintomi

ProblemaSintomi osservabiliCause probabiliIndicazioni di correzione
Inversione di fasi o sensoriColpi, vibrazioni, motore che non parteFasi U/V/W o fili Hall invertitiVerificare il cablaggio e la sequenza di commutazione
Surriscaldamento motore o controlloreArresti improvvisi, perdita di coppia, difetto termicoCattiva dissipazione, montaggio su telaio isolato, assenza di pasta termicaRivedere montaggio, ventilazione, contatto termico
Disturbi CANPerdita di comunicazione, trame errate, watchdog attivoCattiva terminazione, cavo non schermato, loop di massaVerificare resistenze 120 Ω, schermatura, instradamento del bus
Falsi contatti / connettori ossidatiDifetti casuali, interruzioni, corrente instabileTerminali allentati, ossidazione, vibrazioniStringere, pulire, mettere in sicurezza i connettori
Sottotensione sotto caricoAvvii impossibili o interruzioni in accelerazioneBatteria debole, sezione cavo troppo piccolaVerificare alimentazione, calibrare limitatore di tensione

5. Metodo di diagnosi raccomandato

  1. Consultare i difetti registrati nel controllore.

  2. Osservare la telemetria in funzione (corrente, tensione, T°, velocità).

  3. Confrontare i dati con i valori nominali motore/controllore.

  4. Misurare i segnali critici con strumenti adeguati se necessario.

  5. Ispezionare visivamente e meccanicamente (connettori, cavi, fissaggi, dissipatore).

Questo approccio strutturato evita sostituzioni inutili e consente spesso di isolare rapidamente la fonte del problema.

Conclusione

Diagnosticare un sistema motore–controllore BLDC richiede una comprensione globale del sistema:

elettrica, termica, meccanica e di comunicazione.

Combinando lettura dei difetti, analisi della telemetria e misure fisiche, si può identificare efficacemente la maggior parte dei guasti.

Una manutenzione preventiva (verifica regolare dei serraggi, pulizia, monitoraggio termico) rimane la migliore strategia per evitare guasti costosi e garantire un funzionamento affidabile e duraturo.


*: Le informazioni tecniche presentate in questo articolo sono fornite a titolo indicativo. Non sostituiscono le istruzioni ufficiali dei produttori. Prima di qualsiasi installazione, manipolazione o utilizzo, si prega di consultare la documentazione del prodotto e rispettare le istruzioni di sicurezza. Il sito Torque.works non può essere ritenuto responsabile per un uso improprio o un'interpretazione errata delle informazioni fornite.