Principio e componenti*
Gli attuatori elettrici (attuatori lineari)
Un attuatore elettrico, anche chiamato attuatore lineare, è un dispositivo elettromeccanico che converte il movimento rotativo di un motore in un movimento lineare.
Questa trasformazione è realizzata tramite un sistema vite-madrevite (spesso una vite trapezoidale o una vite a sfere) accoppiato a una trasmissione meccanica (generalmente un riduttore).
Principio di funzionamento
Il motore elettrico aziona la vite in rotazione.
A seconda del passo e del tipo di vite, la madrevite — solidale con l’asta di uscita (pistone) — si muove in traslazione, provocando così il movimento di estensione o retrazione dell’attuatore.
Gli attuatori sono generalmente equipaggiati:
di sensori di fine corsa, che permettono di arrestare automaticamente il movimento a fine corsa,
e talvolta di un encoder di posizione, per un controllo preciso e un feedback sulla posizione dell’asta.
Controllo e integrazione
Alcuni modelli di attuatori dispongono di un controllore integrato, che comprende:
l’alimentazione (spesso a 12, 24 o 48–51,2 V),
il comando e le interfacce di comunicazione (CAN, PWM o ingressi/uscite logiche).
Questo tipo di attuatore è detto “intelligente”: semplifica notevolmente il cabling e l’integrazione in un sistema automatizzato, poiché non necessita di un controllore esterno.
Vantaggi degli attuatori elettrici
Gli attuatori elettrici presentano diversi vantaggi pratici rispetto ai sistemi idraulici o pneumatici:
Alta precisione di posizione, grazie alla vite e all’elettronica di controllo.
Pulizia: nessun fluido né rischio di perdite.
Manutenzione ridotta: nessuna guarnizione, pompa o tubo flessibile da mantenere.
Controllo facile da un controllore elettronico o un’interfaccia di comunicazione standard.
Alta efficienza energetica: l’energia consumata corrisponde solo al lavoro svolto.
Limiti d’uso
Nonostante i loro vantaggi, gli attuatori elettrici presentano alcune limitazioni:
Potenza istantanea limitata, legata alla dimensione del motore e alla coppia disponibile.
Velocità di spostamento generalmente inferiore a quella degli attuatori pneumatici.
Carico assiale massimo da rispettare per evitare la deformazione o l’usura prematura della vite.
Sforzi laterali da evitare: la guida del movimento deve essere assicurata dalla struttura, non dall’attuatore stesso.
In sintesi
| Caratteristica | Attuatore elettrico |
| Tipo di movimento | Lineare (via vite/madrevite) |
| Alimentazione tipica | 12 a 51,2 V DC |
| Comando | CAN, PWM, I/O |
| Sensori integrati | Fine corsa, encoder |
| Vantaggi | Preciso, pulito, poca manutenzione |
| Limiti | Sforzi assiali/laterali da monitorare, potenza e velocità limitate |
*: Le informazioni tecniche presentate in questo articolo sono fornite a titolo indicativo. Non sostituiscono i manuali ufficiali dei produttori. Prima di qualsiasi installazione, manipolazione o utilizzo, si prega di consultare la documentazione del prodotto e rispettare le istruzioni di sicurezza. Il sito Torque.works non può essere ritenuto responsabile di un uso improprio o di un'interpretazione errata delle informazioni fornite.