Manutenzione e sicurezza*
Manutenzione, sicurezza e diagnostica
I cilindri elettrici offrono grande affidabilità e manutenzione ridotta rispetto ai sistemi idraulici o pneumatici.
Tuttavia, come tutti i componenti elettromeccanici, il loro buon funzionamento a lungo termine dipende da una manutenzione regolare, dal rispetto delle norme di sicurezza e dalla capacità di diagnosticare rapidamente le anomalie.
Manutenzione
Anche se i cilindri elettrici sono progettati per un uso intensivo e richiedono poca attenzione, alcune verifiche devono essere effettuate periodicamente per garantirne l'affidabilità e la durata:
Ispezione visiva periodica :
Verificare lo stato delle fissazioni, delle testate, dei cavi, dei connettori e dei soffietti di protezione. Cercare eventuali segni di usura, gioco meccanico o deterioramento della tenuta.
Lubrificazione :
Seguire le raccomandazioni del produttore per la lubrificazione delle viti e dei cuscinetti interni. Utilizzare solo grassi compatibili con i materiali interni del cilindro.
La pulizia deve essere effettuata a secco, senza solventi aggressivi né getti ad alta pressione per evitare qualsiasi penetrazione di umidità.
Controllo delle coppie di serraggio :
Dopo la messa in servizio, e poi a intervalli regolari, verificare il serraggio delle fissazioni (testate, aste, morsetti, cavi), soprattutto sulle macchine soggette a vibrazioni.
Un allentamento può causare una perdita di allineamento o una sollecitazione meccanica sull'asta.
Una manutenzione preventiva semplice ma regolare consente di evitare guasti, giochi eccessivi e perdite di prestazioni.
Sicurezza
I cilindri elettrici operano generalmente a bassissima tensione di sicurezza (TBTS ≤ 60 V DC), ma la loro energia immagazzinata rimane significativa, soprattutto sotto carichi elevati.
Pertanto, devono essere applicate sistematicamente delle precauzioni:
Arresto d'emergenza :
Prevedere sempre un dispositivo di arresto d'emergenza o un sezionatore di interruzione dell'energia accessibile vicino alla zona d'azione del cilindro.
Protezione contro lo schiacciamento :
Integrare freni meccanici, interblocchi o zone vietate all'accesso per evitare rischi di pizzicamento o schiacciamento durante il movimento del cilindro.
Precauzioni elettriche :
Anche a bassa tensione, un corto circuito può provocare un surriscaldamento significativo o un arco elettrico.
Durante gli interventi:
Indossare DPI adeguati (guanti isolanti, occhiali di protezione).
Scollegare la fonte di alimentazione prima di qualsiasi disconnessione.
Assicurarsi della scarica completa del circuito prima della manipolazione.
Queste semplici misure garantiscono la sicurezza dell'operatore e la conservazione del materiale.
Diagnostica e controllo
Una diagnosi regolare consente di rilevare rapidamente deviazioni o anomalie di funzionamento:
Misure elettriche :
Controllare la tensione del pacco batteria e la corrente consumata sotto carico utilizzando una pinza amperometrica DC.
Verificare la stabilità della tensione durante le fasi di sforzo: una caduta significativa può rivelare una batteria debole o un cablaggio sottodimensionato.
Monitorare la temperatura del motore e dell'elettronica integrata.
Cilindri con controllore integrato :
Sfruttare gli strumenti di diagnostica integrati:
Lettura dei codici di errore (sovratensione, sovracorrente, surriscaldamento, errore sensore).
Monitoraggio in tempo reale della posizione, della corrente del motore e della temperatura interna.
Questi dati consentono di prevenire arresti intempestivi e di adattare la strategia di controllo.
Anomalie frequenti e cause possibili :
| Sintomo osservato | Causa probabile | Azione raccomandata |
| Corsa a scatti o irregolare | Difetto di guida, lubrificazione insufficiente | Verificare allineamento e lubrificazione |
| Sovraconsumo elettrico | Attriti eccessivi, asta piegata o carico troppo pesante | Controllare allineamento e carico applicato |
| Interruzione termica del motore | Ciclo di utilizzo troppo elevato (duty cycle superato) | Ridurre la frequenza di azionamento o dimensionare più grande |
| Giochi meccanici o vibrazioni | Fissazioni allentate, usura delle articolazioni | Riserrare e sostituire i pezzi se necessario |
Un monitoraggio metodico di questi parametri prolunga la durata del cilindro e rende affidabile l'intero sistema.
In sintesi
| Ambito | Buone pratiche |
| Manutenzione | Ispezioni visive, lubrificazione adeguata, coppie ricontrollate regolarmente |
| Sicurezza | Arresto d'emergenza accessibile, protezioni anti-schiacciamento, DPI e isolamento prima dell'intervento |
| Diagnostica | Misura tensione/corrente/temperatura, lettura dei codici di errore, monitoraggio del ciclo d'uso |
Conclusione
Un cilindro elettrico ben mantenuto e monitorato offre una longevità eccezionale e una affidabilità costante, anche in ambienti esigenti.
L'applicazione rigorosa delle regole di sicurezza e di diagnostica preventiva assicura non solo la protezione degli operatori, ma anche la durata del materiale e il controllo dei costi di manutenzione.
*: Le informazioni tecniche presentate in questo articolo sono fornite a titolo indicativo. Non sostituiscono le istruzioni ufficiali dei produttori. Prima di qualsiasi installazione, manipolazione o utilizzo, consultare la documentazione del prodotto e rispettare le norme di sicurezza. Il sito Torque.works non può essere ritenuto responsabile di un uso inappropriato o di un'interpretazione errata delle informazioni fornite.