Cablaggi: potenza, logica*
Riepilogo: Sezioni, protezioni, instradamento, connettori, messa a terra.
1) Dimensionamento delle sezioni e protezioni (48–51,2 V / 24 V)
- Sezione dei cavi: da determinare in base alla corrente continua, lunghezza andata e ritorno, caduta di tensione ammissibile, ambiente (temperatura, posa). Utilizzare le tabelle 48 V / 24 V (http://clubphotosa.free.fr/van/abaque.php?volt=48&tension_saisie=&energy=intensite&energy_value=200&longueur=2&resistivite=0.021&temperature=20) come punto di partenza.
- Caduta di tensione: mirare a ≤ 3 % sulla potenza, ≤ 5 % accettabile su fasci corti.
- Protezioni: fusibili DC calibrati sulla corrente continua con margine; posizionare il fusibile vicino al polo + della batteria; sezionatore generale accessibile.
2) Connessioni di potenza: crimpatura e coppie
- Crimpatura: utilizzare capicorda e attrezzi omologati; verificare la qualità (test di trazione, ispezione visiva); guaina termoretraibile con colla se l'ambiente è severo.
- Coppie di serraggio: rispettare i valori del costruttore (batterie, morsetti, barre); ricontrollo dopo 50 h di servizio e poi periodico.
- Riscaldamento: ogni punto tiepido/caldo sotto carico indica un cattivo contatto (serrare/sostituire); rischio di arco e inizio incendio.
3) Instradamento e separazione dei fasci
- Separare potenza e logica; incrociare a 90° se necessario; evitare ampie anse di potenza.
- Proteggere meccanicamente: guaine, passacavi, fascette; raggio di curvatura rispettato; evitare sfregamenti e punti duri.
- Messa a terra/telaio: punto di massa unico (stella) lato batteria/controllore; evitare anse di massa.
4) Cablaggi di logica e bus (CAN)
- CAN: coppia intrecciata schermata, terminazione 120 Ω a ciascuna estremità; evitare lunghe derivazioni; masse di riferimento pulite.
- Connettori: bloccabili, IP adatti all'ambiente (polvere/fango/acqua); polarizzazione e codici colore.
- CEM: intrecciare le coppie (Hall/encoder), schermare se necessario; allontanare dai cavi di potenza; messa a terra da un solo lato della schermatura (secondo il caso).
5) Marcatura, identificazione e documentazione
- Etichettatura: tensione, polarità, ID del cavo, direzione del bus; stampa resistente (olio/acqua/UV).
- Schemi: aggiornare immediatamente (versioni, revisioni); includere coppie di serraggio, sezioni e riferimenti dei connettori.
- Tracciabilità: annotare data di installazione, coppia di serraggio, controlli effettuati.
6) Controlli e test prima della messa sotto tensione
- Controllo visivo completo: sezioni, guaine, fissaggi, IP, identificazioni.
- Test di continuità e cortocircuito (multimetro) fuori tensione.
- Verifica delle coppie di serraggio su batteria, controllore, morsetti.
- Messa sotto tensione progressiva: alimentazione limitata/fusibile provvisorio; monitoraggio tensione/corrente; ricerca di punti caldi.
7) Buone pratiche specifiche (officina/fattoria)
- Evitare i «cordoni volanti»; preferire percorsi di cavo; proteggere da schizzi e pulizia ad alta pressione.
- Riservare del gioco per manutenzione senza vincoli sui connettori; prevedere lo sgancio delle fascette per intervento.
- Realizzare foto e annotare le misure (caduta di tensione, correnti) durante il collaudo.
Lista di controllo rapida
- Sezioni/tabelle validate; caduta di tensione controllata
- Fusibili/sezionatore in posizione; polarità identificate
- Crimpature conformi; coppie di serraggio controllate
- Separazione potenza/logica; schermatura/terminazioni CAN OK
- Test di continuità/cortocircuito effettuati; punti caldi assenti
*: Le informazioni tecniche presentate in questo articolo sono fornite a titolo indicativo. Non sostituiscono i manuali ufficiali dei produttori. Prima di qualsiasi installazione, manipolazione o utilizzo, si prega di consultare la documentazione del prodotto e rispettare le istruzioni di sicurezza. Il sito Torque.works non può essere ritenuto responsabile di un uso improprio o di un'interpretazione errata delle informazioni fornite.